29 Giugno 2020
|
Assocasa (Associazione nazionale detergenti e specialità per l’industria e per la casa) ha prodotto un dettagliato studio sull’impatto ambientale di diverse filiere del detersivo: quello confezionato e quello sfuso. Il metodo utilizzato è il Life Cycle Assessment, una tecnica ideata per valutare i potenziali impatti associati a un processo/prodotto inteso come sistema: ovvero l’impatto di […]
Assocasa (Associazione nazionale detergenti e specialità per l’industria e per la casa) ha prodotto un dettagliato studio sull’impatto ambientale di diverse filiere del detersivo: quello confezionato e quello sfuso. Il metodo utilizzato è il Life Cycle Assessment, una tecnica ideata per valutare i potenziali impatti associati a un processo/prodotto inteso come sistema: ovvero l’impatto di tutto il suo ciclo vitale, non solo il modo e il tempo che serve per produrlo e per smaltire i residui, ma anche altri fattori meno evidenti, come i chilometri effettuati per arrivare a destinazione, il numero di volte in cui la confezione viene riutilizzata, la produzione di flaconi vuoti e di cisterne per il trasporto, la distribuzione di cisterne piene e il ritiro di quelle vuote, lo smaltimento dei contenitori dopo il ciclo di utilizzo previsto.
Per quanto riguarda il consumo di energia, il flacone riutilizzabile (in genere di plastica più spessa) deve venire riusato almeno 3 volte per non inquinare più di quello usa e getta. Se invece il flacone monouso è in materiale riciclato al 100%, allora il flacone refill (così viene chiamato quello da riempire con il prodotto sfuso) deve venire riutilizzato 6 volte per un impatto decisamente vantaggioso per l’ambiente.
C’è poi da considerare il fattore distanza: man mano che il sito del distributore si allontana, sia dal consumatore che dall’azienda produttrice, l’impatto del sistema refill aumenta. A 1.000 km, sono necessari 10 riusi del flacone affinché sia vantaggioso il refill. E poiché i produttori in genere sono al Nord, lo sfuso al Sud non è conveniente per l’ambiente e, in effetti, è molto meno diffuso.
Nessun Commento.
Altri contenuti che potrebbero piacerti.
Non tutte le plastiche sono uguali. Una piccola guida alla lettura dei simboli della plastica sugli imballaggi Sai che nelle spiagge di tutto il mondo la plastica costituisce in media il 73% dei rifiuti? E che dei 6,9 miliardi di tonnellate di plastica generati dal 2015 solo il 9% è stata riciclata, il 12% incenerita […]
La sostenibilità ambientale è uno dei nostri valori fondanti, così come la sostenibilità economica. Ecco perché abbiamo deciso di dare un contributo concreto alle famiglie che scelgono Winni’s.
Il loro affetto riempie i nostri cuori ma, spesso, i loro peli riempiono i nostri divani. Come trovare un equilibrio tra pulizia della casa e presenza di un cane? Leggi i nostri consigli per scoprirlo! 1. Cane pulito, casa pulita La prima regola da seguire per una casa pulita è avere un cane pulito. Sembra […]
Lascia un commento all’articolo